Inclusività
Il termine inclusione descrive un orientamento basato su strategie volte a promuovere la coesistenza e valorizzazione delle differenze garantendo un approccio egualitario a tutte le parti. L’inclusione scolastica è, da tempo, al centro del dibattito sociale e giuridico non solo in merito alle strategie da adottare in rapporto ai vari stili di apprendimento ma anche nella concettualizzazione di una figura che funga da guida e da garante dell’inclusione.
La figura del docente specializzato in sostegno ha, ormai, raggiunto una propria autonomia scolastica e normativa. Come docente di classe è corresponsabile, insieme agli altri docenti del Consiglio di Classe, del successo formativo di tutti gli studenti (D.L. 66/10) fornendo un appoggio specialistico nell’adattamento didattico e vigilando sul rispetto della normativa inclusiva. Sebbene la presenza del docente di sostegno sia motivata da almeno una certificazione di disabilità (104/92), la sua funzione non è in alcun modo esclusiva o discriminatoria ma rivolta a tutti. Il docente di sostegno è responsabile, quanto qualunque altro docente, dei singoli studenti e, a maggior ragione, degli studenti con caratteristiche specifiche (L. 107/15).
Il docente di sostegno ha, inoltre, il compito di sensibilizzare all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze attraverso attività didattiche e strategie mirate. In quanto specialista dell’inclusione, monitora ed osserva la classe su vari livelli fornendo al Consiglio di Classe e ai genitori un quadro completo sul quale erigere l’edificio del successo formativo ed educativo.
L’adattamento didattico è lo strumento sostanziale di ogni docente perché permette a tutti gli studenti di accedere alle stesse conoscenze in maniera diversa. In particolar modo, l’adattamento didattico risulta indispensabile negli studenti le cui caratteristiche e necessità rientrano nella macrocategoria dei BES (Bisogni Educativi Speciali, L. 53/03 e Dir. Ministeriale 27 dicembre 2012) fra i quali annoveriamo:
- gli studenti con DES (Disturbi Evolutivi Specifici) ovvero studenti le cui caratteristiche rientrano nei disturbi evolutivi certificati (ADHD, DOP, disturbi dell’umore, disturbi dell’alimentazione, disturbi del comportamento, etc.) che contengono, a loro volta, i più noti DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento - dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia - L. 170/10);
- gli studenti con disabilità certificata (L. 104/92);
- gli studenti con svantaggi linguistici, sociali o economici (C.M. n. 8 del 06/03/2013).
Per gli studenti con disabilità, si attiva il cosiddetto Piano Educativo Individualizzato (PEI) redatto dal Consiglio di Classe con la supervisione del docente di sostegno. Per le altre tipologie di studenti con BES, invece, si attiva il Piando Didattico Personalizzato (PDP, Linee Guida allegate al D.M.5669 del 12 luglio 2011). La differenza fra i due è di tipo operativo in quanto il PEI, diversamente dal PDP, tiene in conto moltissime specifiche presenti nella disabilità e assenti in altre situazioni.
Il docente di sostegno e il Consiglio di Classe non sono isolati nel compito di vigilare sull’inclusione e l’adattamento didattico. Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo, Decreto Interministeriale, 29.12.2020, n. 182) - presieduto dai docenti della classe, dai genitori e dagli specialisti degli studenti con disabilità – ha il compito non solo di approvare il PEI ma anche di mantenere aperto il canale di confronto, collaborazione e crescita. Al GLO, si affianca il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) – presieduto da tutti i docenti dell’Istituto e da alcune figure regionali e comunali – che, invece, ha il compito di monitorare il grado di inclusione della scuola.
L’ITIS Feltrinelli promuove l’inclusione non solo rispettando la normativa suddetta ma anche aderendo o proponendo progetti e fornendo spazi e strumenti aggiuntivi per rendere l’adattamento didattico il più possibile concreto ed efficace.
Piano Annuale per l'Inclusione [252KB - PDF ]
Protocollo di accoglienza studenti BES [389KB - PDF ]
NOTA: La scadenza per la consegna di Diagnosi Funzionali e certificazioni DSA è fissata al 31 di marzo dell’anno scolastico in corso. Oltre tale data, verranno esclusivamente presi in esame aggiornamenti a documentazioni precedentemente acquisite dall'istituto.
GRUPPO di LAVORO per L'INCLUSIONE
MATERIALE di RIFERIMENTO
DESCRIZIONE | FILE
[dimensione-tipo] |
Modulistica | Modello PAI [87.8KB - DOC ] |
Modello PDP ADHD [70.6KB - DOC ] |
|
Modello PDP APC [217KB - DOC ] |
|
Modello PDP BES [170KB - DOC ] |
|
Modello PDP DES [163KB - DOC ] |
|
Modello PDP studenti stranieri [85.5KB - DOC ] |
|
Modello PEI scuola secondaria [220KB - DOC ] |
|
Modello relazione finale BES [76KB - DOC ] |
|
Modello relazione finale DSA [79KB - DOC ] |
|
Modello relazione intermedia TUTTI [73.1KB - DOC ] |
|
Modello verbale GLO [111KB - DOC ] |
|
Modello verbale GLO monitoraggio [87KB - DOC ] |
|
Modello verifica finale PEI [1.63MB - DOC ] |